Come sbiancare i denti gialli: consigli e rimedi
Badge field

Come sbiancare i denti gialli: consigli e rimedi

Published date field

Il sorriso è uno dei doni più preziosi che possediamo, una chiave per comunicare empatia, gioia e sicurezza. Tuttavia, con il passare del tempo, i denti possono ingiallirsi anche se vengono lavati regolarmente. Questo fenomeno non dipende solo dall’invecchiamento naturale, ma anche da un'igiene orale quotidiana non del tutto efficace. 

 

Cause dei denti gialli

Le alterazioni del colore dei denti, conosciute come discromie dentali, possono derivare da diverse cause, sia intrinseche che estrinseche.

Le cause intrinseche si manifestano quando l’alterazione del colore si verifica all'interno del dente stesso e possono essere dovute a fattori come:

 

  • amelogenesi o dentinogenesi imperfetta, cioè due malformazioni del tessuto dentale che interessano l’aspetto dello smalto e della dentina;

  • melanodontia infantile, cioè un tipo di carie che colpisce i pigmenti dei denti decidui rendendoli scuri con manifestazione intorno ai 5/6 anni di età;

  • malattie metaboliche, che determinano a loro volta delle alterazioni tanto nel colore quanto nella forma dei denti;

  • sindromi ereditarie.

 

Tra le cause estrinseche, invece, ci sono invece tutti quei comportamenti e condizioni che portano ad un accumulo di sostanze pigmentate o cromogene sulla superficie esterna dello smalto dentale. Questo fenomeno può essere attribuito a una serie di fattori, tra cui 

 

  • assunzione di bevande e cibi pigmentanti come caffè, tè, vino rosso, cioccolato e molti altri che tendono ad ingiallire i denti: 

  • accumulo di placca e tartaro che non solo causa l’ingiallimento dei denti ma può anche portare alla formazione di carie

  • fumo di sigaretta e tabacco. 

 

Rimedi per i denti gialli

Per tornare ad avere denti bianchi ed un sorriso luminoso è importante, prima di tutto, scongiurare la presenza di malattie o condizioni patologiche che possano determinare un progressivo ingiallimento dello smalto.

Una volta escluse cause mediche, è opportuno modificare il proprio stile di vita limitando quei comportamenti e abitudini che potrebbero aver portato ad avere i denti gialli. In questo senso un consumo contenuto di alcool, tabacco e sostanze pigmentate o acide può essere un ottimo punto di partenza.

Oltre ai trattamenti sbiancanti professionali, sono disponibili in commercio prodotti per sbiancare i denti sicuri ed efficaci da utilizzare anche a casa, dai dentifrici sbiancanti alla penna sbiancante notturna e al Kit LED sbiancante

Inoltre, non bisogna dimenticare che esistono alcuni semplici trucchi per attenuare gli inestetismi dei denti gialli, come la scelta del rossetto e del make-up giusto per far sembrare i denti più bianchi. 

 

Come sbiancare i denti gialli con il dentifricio

I dentifrici sbiancanti sono tra le soluzioni più facili ed immediate per trattare i denti gialli direttamente a casa. Tuttavia, non tutti i dentifrici sbiancanti agiscono allo stesso modo. Alcuni sono formulati per rimuovere le macchie superficiali, come quelle causate da caffè, tè e fumo, grazie a specifici agenti abrasivi delicati o ingredienti chimici sbiancanti. Altri, invece, contengono componenti attivi più avanzati, come il perossido di idrogeno, che possono penetrare negli strati più profondi dello smalto, aiutando a ridurre le macchie interne. 

La scelta del dentifricio dipende quindi dal tipo di macchia e dal risultato che si vuole ottenere. Per macchie leggere e recenti, un dentifricio sbiancante al carbone attivo con azione abrasiva delicata può essere sufficiente, mentre per discromie più profonde potrebbe essere utile optare per un dentifricio per sbiancare le macchie profonde con formule con ingredienti sbiancanti specifici. Per poter sfruttare al massimo il potenziale dai dentifrici sbiancanti essere costanti è essenziale: utilizzare questo prodotto quotidianamente, rispettando i limiti di durata suggeriti dal produttore, permette di illuminare il tuo sorriso.

 

Come prevenire l'ingiallimento dei denti

Prevenire l’ingiallimento dei denti può essere più semplice di doverne contrastare gli effetti. Una volta comprese le cause che possono aver portato a questo problema, è opportuno mettere in atto alcuni comportamenti virtuosi, tra cui:

 

  • eseguire una corretta igiene orale, in quanto sapere come lavarsi i denti non basta, ma è necessario prendersene cura dopo i pasti e almeno due volte al giorno permette di evitare che si depositi uno strato eccessivo di placca sullo smalto;

  • limitare il consumo di bevande che possono macchiare i denti e di cibi potenzialmente dannosi per lo smalto;

  • evitare abitudini come il fumo

  • recarsi periodicamente dal dentista o dall’igienista dentale per un check up sulla salute del cavo orale.

 

Infine, poiché la maggior parte delle discromie estrinseche sono date da un deposito di placca e tartaro sui denti, è consigliabile uno stile di vita sano che includa un consumo vario ed equilibrato di frutta, verdure e alimenti di origine vegetale ricchi di fibre.