Quando lo spazzolamento dei denti due volte al giorno e l'uso regolare del filo interdentale non sono sufficienti a contrastare il colore giallo dei denti, è necessario prendere in considerazione altre possibilità. I denti tendono a ingiallire a causa della comparsa di macchie, profonde o superficiali, e di altre ragioni talvolta più difficili da tenere sotto controllo. Indipendentemente dal motivo dell'ingiallimento – macchie o altri fattori – esistono diversi prodotti che permettono di schiarire il colore dei denti. Dentista e igienista possono fornire consigli utili su come sbiancare i denti gialli.
Quali sono le cause dei denti gialli?
Caffè e sigarette sono sicuramente tra i principali responsabili delle macchie che con il tempo si formano sui denti, ma anche uno smalto troppo sottile può conferire ai denti sfumature giallastre. Lo smalto dentale è lo strato bianco e duro che riveste la dentina, sostanza di colore giallognolo sottostante alla superficie del dente. Uno smalto più spesso avrà una colorazione bianca, mentre smalti più sottili lasceranno trasparire i toni colorati della dentina, conferendo alla superficie dei denti sfumature giallognole. Oltre ad assottigliarsi naturalmente con l'età, lo smalto dentale può essere eroso superficialmente dagli acidi contenuti in alimenti e bevande, come caramelle dal sapore acidulo, arance e bibite a base di soda. Come riporta DentalAcademy.it, testata online dell'Italian Dental Journal, anche i preparati a base di vitamina C possono avere un’azione erosiva sullo smalto.
La saliva neutralizza gli acidi, ma i soggetti che lamentano bocca secca perdono questo effetto protettivo. La respirazione orale nei bambini con vie nasali ostruite, ad esempio, impedisce alla saliva di inumidire la bocca quando è chiusa con il rischio che i denti sviluppino uno strato di smalto più sottile.
Altre cause
Il colore giallo dei denti può anche derivare dall'uso di antibiotici o dalla somministrazione eccessiva di fluoro ai bambini piccoli, una possibile causa della colorazione giallognola dei denti in età adulta. Come riporta La Stampa, tuttavia, antibiotici ed eccesso di fluoro sono responsabili non tanto della totale pigmentazione dei denti, quanto piuttosto della comparsa di macchie più o meno estese. In alcuni casi, poi, la colorazione gialla dei denti può anche essere determinata da fattori genetici.
La prevenzione dei denti gialli
L'ingiallimento dei denti può essere prevenuto evitando di fumare, bere caffè o bibite a base di soda oppure abituandosi a consumare le bevande più scure usando una cannuccia. L'assunzione di latte o acqua dopo aver ingerito alimenti o liquidi acidi, invece, contribuisce a limitarne l'effetto erosivo. Anche lo spazzolamento dei denti e l'uso del filo interdentale o dello scovolino dentale possono essere d'aiuto, così come può esserlo evitare di consumare snack tra i pasti per permettere alla saliva di diluire gli acidi presenti nel cavo orale.
Chi soffre di bocca secca o teme che ne possano soffrire i propri figli deve consultare il medico curante e usare prodotti al fluoro come consigliato dal dentista o dall'igienista dentale.
Lo sbiancamento dei denti gialli
Prodotti da banco specifici, come spazzolini e dentifrici sbiancanti, possono contribuire in modo comodo ed economico a far avere denti più bianchi e ad attenuare i toni gialli, rimuovendo le macchie e permettendo così un lieve effetto sbiancante, se usati seguendo le istruzioni. A questi si aggiungono i collutori.
I denti gialli sono generalmente sensibili alle procedure di sbiancamento; il dentista e l'igienista dentale possono suggerire il tipo di azione più adatta ai singoli casi.
I modi per contrastare i denti gialli sono talmente tanti che non c'è proprio ragione di nascondere un bel sorriso!