Schiarire e sbiancare i denti è diventata la preoccupazione estetica numero uno per molte persone. Oggigiorno, grazie alle tecniche del dentista/igienista e ai prodotti da banco, i trattamenti per lo sbiancamento dei denti sono facili da usare e possono avere un effetto notevole sul proprio sorriso. Di seguito illustreremo le quattro opzioni più conosciute di sbiancamento dei denti .

Quattro tipi di prodotti per lo sbiancamento dei denti
Cause dello scolorimento estrinseco dei denti
Alcune abitudini alimentari e legate allo stile di vita possono influenzare il colore dei denti nel tempo. Secondo l'Istituto Clinico Humanitas, tra questi fattori troviamo:
- Fumo
- Vino
- Caffè o tè
- Bevande gassate
- Alimenti pigmentati
Fortunatamente, i prodotti per lo sbiancamento dei denti possono rimuovere le macchie superficiali, e i trattamenti sbiancanti effettuati presso lo studio odontoiatrico permettono di ottenere risultati notevoli in pochissimo tempo. Di seguito illustreremo i quattro diversi tipi di sbiancamento dei denti.
1. Dentifrici e collutori sbiancanti
Si può facilmente sostituire il proprio normale dentifricio e collutorio con un dentifricio e un collutorio sbiancante. Il dentifricio sbiancante può contenere lievi abrasivi, per rimuovere delicatamente le macchie sulla superficie dei denti durante lo spazzolamento. I collutori sbiancanti possono contenere perossido di idrogeno o altri ingredienti sbiancanti. Esistono persino speciali spazzolini sbiancanti, che lucidano i denti senza risultare abrasivi grazie a speciali setole condensate.
2. Chewing gum e strisce sbiancanti
La gomma da masticare sbiancante senza zucchero può aiutare i denti in diversi modi. In primo luogo, masticare chewing gum dopo i pasti stimola la produzione di saliva e aiuta a rimuovere i batteri e i residui di cibo. In secondo luogo, gli ingredienti sbiancanti contenuti nella gomma da masticare possono proteggere i denti, prevenendo le macchie. Usare una gomma da masticare dopo i pasti può aiutare a mantenere i risultati dopo che si è fatto un trattamento sbiancante.
Le strisce sbiancanti sono piccole strisce di plastica con un gel a base di perossido che si applica sui denti. A seconda delle istruzioni del produttore, le strisce sbiancanti possono essere usate fino a 30 minuti al giorno per un massimo di due settimane per un risultato sbiancante evidente.
3. Mascherine sbiancanti
Le mascherine per lo sbiancamento dei denti consistono in una o più mascherine simili a un paradenti con una soluzione sbiancante a base di gel. Le mascherine per lo sbiancamento dei denti possono essere acquistate in farmacia oppure possono essere create in versione personalizzata dal proprio dentista/igienista, da utilizzare con un prodotto sbiancante professionale. Se ci si rivolgerà al dentista/igienista, il professionista prenderà un'impronta dei denti, quindi realizzerà una mascherina adatta alla bocca del paziente. Le mascherine da banco hanno una concentrazione di perossido più bassa di quella disponibile con una procedura in studio. Proprio come le strisce sbiancanti, le mascherine per lo sbiancamento dei denti potrebbero dover essere usate più giorni alla settimana per un massimo di due settimane per ottenere i risultati migliori.
4. Trattamento sbiancante in studio
I trattamenti sbiancanti eseguiti presso lo studio odontoiatrico possono avere risultati eccellenti. Per prima cosa, il dentista/igienista applicherà un rivestimento protettivo sul tessuto gengivale e sulle labbra per proteggerli dagli ingredienti sbiancanti aggressivi. Quindi il dentista/igienista applicherà il gel sbiancante ed esporrà i denti a una lampada ultravioletta per attivare il trattamento. Questo processo di solito presenta una concentrazione più alta di ingredienti sbiancanti rispetto ai prodotti acquistabili in farmacia. I trattamenti in studio sono più costosi rispetto ai prodotti da banco, ma i risultati sono in genere migliori e durano più a lungo.
Considerazioni prima della scelta di un trattamento sbiancante
I risultati dello sbiancamento dei denti non sono permanenti e in genere sono necessari ritocchi e ulteriori trattamenti per mantenere i denti bianchi. Continuando a mangiare e bere cibi e bevande acidi o pigmentati, i nostri denti possono accumulare macchie superficiali.
È importante adottare abitudini di igiene orale corrette prima di qualsiasi trattamento di sbiancamento dei denti. Occorre inoltre prendersi cura di eventuali carie o gengiviti. In caso contrario, si potrebbe incorrere in problemi di sensibilità dentale o infiammazioni gengivali. Prima di usare qualsiasi trattamento sbiancante si consiglia di parlarne con il proprio dentista/igienista, per verificare quale sia il modo più sicuro per ottenere un sorriso più bianco e i migliori risultati possibili.
Avere un sorriso sano è della massima importanza, e mantenere una buona igiene orale consentirà di preservare la luminosità del proprio sorriso più a lungo. I prodotti sbiancanti acquistati in farmacia sono economici e facili da usare. Tuttavia, il trattamento sbiancante effettuato presso lo studio odontoiatrico può avere risultati più duraturi. Il dentista/igienista potrà dare raccomandazioni e consigliare il miglior trattamento sbiancante per il paziente.