2. Agenti abrasivi
Gli agenti abrasivi, nonostante l'azione effettiva nei dentifrici, non sono considerati ingredienti attivi poiché non riducono il rischio di carie o di disturbi gengivali. Il loro ruolo è comunque importante, in quanto contribuiscono a rimuovere dai denti i residui di cibo e le macchie superficiali.
Gli antichi Egizi e Romani preparavano i loro dentifrici usando, come abrasivi, i gusci delle uova o le conchiglie delle ostriche frantumati. Gli agenti abrasivi di oggi, più delicati e igienici, sono il carbonato di calcio, il gel di silice disidratato e gli ossidi di alluminio idrati, ingredienti che levigano e lucidano la superficie dei denti, senza danneggiarne lo smalto. Durante lo spazzolamento, è bene ricordarsi della loro presenza nei dentifrici ed evitare di premere eccessivamente lo spazzolino contro i denti per non rovinarne lo smalto e infiammare il margine gengivale.