Bruxismo
-
Digrignamento notturno dei denti
Lo stringimento e il digrignamento dei denti di notte prendono il nome di bruxismo, una condizione che colpisce molti individui nel corso della vita. -
Bruxismo, sintomi del bruxismo e bruxismo notturno | Informazioni dal Centro di igiene orale
Scopri che cosa provoca le ulcere aftose su Colgate.com. Con i numerosi articoli scritti dagli esperti in odontoiatria, troverai testi e immagini che spiegano le tecniche per il trattamento delle ulcere aftose e i diversi tipi di irritazioni della bocca e lesioni orali.
Segni E Sintomi
Alcuni dei sintomi sotto riportati possono indicare la presenza di bruxismo:
- contrazioni dei muscoli mandibolari a intervalli regolari;
- un suono stridulo emesso durante la notte, che potrebbe disturbare il sonno di chi dorme in camera con noi;
- muscoli delle mascelle tesi o doloranti;
- un suono simile a uno schiocco o a un "clic" quando si muove l'articolazione temporo-mandibolare;
- dolore persistente al viso;
- denti rovinati, otturazioni rotte e lesioni gengivali;
- mal di testa;
- gonfiore sulle parti laterali della mandibola (in rare occasioni).
Cause
Alcuni esperti ritengono che il bruxismo sia un'abitudine, mentre altri lo riconducono a una delle seguenti cause:
- stress, ansia, frustrazione e rabbia;
- malocclusione (cattivo allineamento di denti e mascelle);
- rari disturbi di nervi e muscoli facciali, di cui risulta un sintomo;
- in rari casi, è un effetto collaterale di alcuni farmaci antidepressivi, tra cui Prozac (fluoxetina), Zoloft (sertralina) e Paxil (paroxatina);
- una complicazione dovuta al morbo di Parkinson o alla malattia di Huntington.
Diagnosi
Chi digrigna i denti potrebbe non accorgersene, dato che spesso lo fa di notte. Il bruxismo può avere effetti di ampia portata sulla salute orale, inclusi erosione dello smalto e insorgenza di disordini temporo-mandibolari. Rivolgiti subito al tuo dentista se sospetti di soffrire di bruxismo.
Trattamento
La soluzione più facile consiste nell'uso di un paradenti professionale, per evitare che i denti striscino tra di loro durante il sonno. Per ricostruire i denti danneggiati potrebbero essere necessari trattamenti professionali dal dentista, come otturazioni o corone che possano mantenerne la forma e le dimensioni originali.
Chi digrigna i denti durante il giorno può trovare utile il biofeedback: tramite l'uso di apparecchi elettronici che misurano l'attività muscolare, ai pazienti viene insegnato come ridurre la forza applicata nel morso quando diventa troppo vigorosa e insostenibile. Alcuni studi hanno preso in esame anche l'ipnosi per aiutare chi soffre di bruxismo notturno.
Disturbi Correlati
Chi soffre di bruxismo grave potrebbe fratturare dei denti o danneggiare otturazioni dentali presenti in bocca. Stringere i denti o digrignarli può determinare un consumo degli strati più esterni dello smalto, risultando potenzialmente in una maggiore sensibilità dentale. Il bruxismo grave può causare:
- malfunzionamenti mascellari, detti anche disordini temporo-mandibolari (DTM);
- mal di testa;
- dolore facciale inspiegato;
- fastidio nel mangiare, mordere o parlare.