La tendenza a serrare e digrignare i denti, nota come bruxismo, può causare mal di testa, dolore mandibolare e persino la rottura dei denti. Di seguito sarà possibile scoprire che cos'è il bruxismo, quali sono sintomi e segni comuni, e in che modo il dentista/igienista può trattarlo.
Se si nota una maggiore tendenza a soffrire di mal di testa o se si notano denti sensibili o denti scheggiati, è possibile che si soffra di bruxismo. Il bruxismo, ovvero la tendenza a serrare o digrignare i denti, può comportare diversi problemi. Tra le cause note vi sono lo stress, le malocclusioni e alcuni farmaci. Se non trattato, il bruxismo può portare all'allentamento o alla rottura dei denti.
Secondo l'Istituto Clinico Humanitas, le persone che soffrono di bruxismo serrano e digrignano i denti sia durante le ore di riposo, sia durante le ore di veglia. Le cause del bruxismo sono diverse, ma per individuare il motivo scatenante e assicurarsi che non diventi un problema importante si consiglia di fare attenzione a questi segni e sintomi!
I sintomi del bruxismo
Molti dei sintomi del bruxismo e del digrignamento dei denti sono simili a quelli di altre patologie. Poiché il movimento con cui si serrano o si digrignano i denti si verifica tipicamente durante il sonno, può essere difficile capire se si soffra di bruxismo. Questi sono segni e sintomi comuni del bruxismo:
- Aumento della sensibilità dentale a causa dell'erosione dello smalto
- Dolore alla mandibola o tensione dei muscoli mandibolari
- Denti smussati, allentati o scheggiati
- Mal di testa che ha origine dalle tempie
In che modo il bruxismo influisce sulla salute orale?
Secondo un recente studio, quando si serrano o si digrignano i denti durante il sonno, la forza con cui si serrano le mascelle può essere molto più intensa rispetto a quella della normale masticazione. Quando si mangia, infatti, il movimento masticatorio viene attutito dal cibo. Tuttavia, se si soffre di bruxismo notturno, i denti si serrano al massimo della forza. Il bruxismo può portare a:
- Usura dello smalto dentale e potenzialmente della dentina
- Denti, ponti o impianti dentali incrinati o scheggiati
- Denti sensibili
- Denti allentati o doloranti
- Dolore al viso dovuto al serraggio dei muscoli mandibolari
- Cefalee
Quali sono le cause del bruxismo?
Vi sono molte cause conosciute di bruxismo, che comprendono ragioni sia fisiche sia psicologiche, come ad esempio:
- Disturbi del sonno
- Emozioni negative come lo stress
- Scelte di vita come il consumo di tabacco, caffeina e alcol
- Alcuni farmaci
Russamento e altri disturbi del sonno
Secondo l'Ospedale Humanitas San Pio X, il bruximo è associato a russamento e apnee ostruttive del sonno. Per qualsiasi disturbo del sonno o per una diagnosi è possibile consultare il proprio medico.
Stress, rabbia e ansia possono provocare il bruxismo
Rabbia, ansia, frustrazione e stress sono quattro dei motivi principali per cui una persona può digrignare i denti; il bruxismo risulta quindi un meccanismo per gestire queste emozioni. Come riporta OK Salute e Benessere, se il bruxismo è causato dallo stress, può essere utile ridurre i livelli di stress per mezzo di yoga, tecniche di rilassamento o meditazione.
Influenza dello stile di vita sul bruxismo negli adulti
Il fumo, l'alcol e anche la caffeina possono aumentare il rischio di bruxismo, soprattutto se consumati prima di dormire. Ciò non è sempre vero, però, poiché il bruxismo è comune anche nei bambini.
Farmaci e disturbi che possono comportare bruxismo
Il bruxismo è stato anche collegato agli effetti collaterali di farmaci e antidepressivi, così come a condizioni neurologiche come la Corea di Huntington e il morbo di Parkinson. In questi casi si consiglia di consultare il proprio medico.
Prevenzione e trattamento del bruxismo
Se si sospetta di soffrire di bruxismo, è bene monitorare i sintomi e parlane con il proprio dentista nel corso della successiva visita odontoiatrica. Anche gli igienisti dentali sono formati per identificare i segni e i sintomi comuni del bruxismo.
Se il bruxismo ha causato la rottura di otturazioni o corone dentali, oppure l'usura o la frattura di denti, il dentista potrebbe aver bisogno di ripristinare l'aspetto dei denti per mezzo di nuove otturazioni o corone dentali. Per prevenire l'ulteriore usura dei denti, è possibile ricorrere a un bite per attutire l'azione di digrignamento e alleviare eventuali danni. Il dentista può inoltre prescrivere una procedura dentale o un trattamento ortodontico per regolare il morso o correggere il disallineamento dei denti. Altre opzioni che si possono subito adottare sono i metodi di riduzione dello stress.
Il bruxismo, come qualsiasi altro disturbo comportamentale, si può evitare, a patto di essere consapevoli del problema e di adottare queste soluzioni per alleviare lo stress e il dolore.